C.I. n. 371 del 3 maggio 2022
ALLE/AGLI STUDENTESSE/I
ALLE FAMIGLIE
ALLE/AI DOCENTI
AL PERSONALE A.T.A.
p.c. al DSGA
OGGETTO: Regole ancora in vigore dall’1 maggio a scuola: mascherine, distanziamento, gestione casi
Il decreto-legge Riaperture del 24 marzo 2022 a tema Covid disegna un graduale ritorno a una situazione di normalità. Per la scuola, però, non cambia in realtà molto. Vediamo nel dettaglio le regole anti-Covid da mantenere fino alla fine dell’anno scolastico.
Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine di tipo chirurgico (o di maggiore efficacia protettiva, FFP2), fatta eccezione per i bambini fino a sei anni di età e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso delle mascherine. Il dispositivo va indossato anche sui mezzi di trasporto e sui mezzi di trasporto scolastici (di tipo Ffp2 fino al 30 aprile 2022). La mascherina non va indossata invece durante le attività sportive.
È raccomandato il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. Resta inteso che, durante gli ingressi e le uscite, nonché durante gli spostamenti all’interno dell’edificio scolastico, il personale e gli alunni continueranno ad attenersi alle prescrizioni di sicurezza pianificate per garantire il distanziamento.
Torna la possibilità per le scuole di svolgere uscite didattiche e viaggi d’istruzione, compresa la partecipazione a manifestazioni sportive.
Resta fino al termine dell’anno scolastico il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici se positivi all’infezione da SARS-CoV-2 o se si presenta una sintomatologia respiratoria e temperatura corporea superiore a 37,5°.
Invariata la necessità di continuare ad assicurare il rispetto delle ordinarie misure di aerazione dei locali e di sanificazione quotidiana di tutti gli ambienti. È necessario seguitare a garantire un adeguato ricambio d’aria nei luoghi di permanenza tenendo conto delle dimensioni e dell’ampiezza di ambienti e spazi, del numero di fruitori presenti e identificare eventuali ambienti/spazi scarsamente ventilatati. Dovrà pure proseguire la pratica dell’igiene delle mani e la messa a disposizione di erogatori di prodotti disinfettanti, già ordinariamente adottati dalle istituzioni scolastiche.
Come già indicato, il decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 prevede una deroga all’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie aeree per lo svolgimento delle attività sportive. Pertanto, le attività didattiche di educazione fisica/scienze motorie e le attività sportive potranno svolgersi ordinariamente e senza l’uso della mascherina, sia al chiuso che all’aperto. In considerazione dell’approssimarsi della stagione più calda e al fine di promuovere il benessere psicofisico degli alunni si consiglia di privilegiare, laddove possibile, lo svolgimento all’aperto delle attività motorie. Rimane comunque raccomandato garantire la corretta e costante areazione delle palestre e dei locali chiusi ove si svolgono attività sportive.
Scuole primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e sistema di istruzione e formazione professionale
In presenza di almeno quattro casi di positività tra le alunne e gli alunni, le attività proseguono in presenza e per i docenti e gli studenti che abbiano superato i sei anni di età è previsto l’utilizzo delle mascherine Ffp2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con il soggetto positivo.
In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un test molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. In questo caso l’esito negativo del test è attestato con autocertificazione.
Le alunne e gli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado e del sistema di istruzione e formazione professionale, in isolamento per infezione da Covid, possono seguire l’attività scolastica nella modalità della didattica digitale integrata su richiesta delle famiglie o dell’alunno maggiorenne accompagnata da specifica certificazione medica che attesti le condizioni di salute dell’alunno. La riammissione in classe è subordinata alla dimostrazione di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo e all’esibizione del decreto di fine isolamento o, in attesa di questo, del decreto di messa in isolamento.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Daniele Laurente Di Biasio
Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 39/1993
C.I. n. 369 del 3 maggio 2022
ALLE/AGLI STUDENTESSE/I DELLE CLASSI 3A, 3C, 4B, 4G, 4M
ALLE FAMIGLIE
ALLE/AI DOCENTI
P.C. AL DSGA
Oggetto :INSIEME PER CAPIRE incontri on-line classi 3A, 3C, 4B, 4G, 4M
Amici di scuola e Fondazione Corriere della Sera propongono agli studenti delle scuole superiori incontri e lezioni ON LINE su temi di educazione civica, cultura e attualità. Martedì 10 maggio 2022 si terrà l’incontro on-line La salute, un progetto circolare. Saranno presenti la virologa Ilaria Capua e il giornalista Massimo Sideri.
La pandemia di Covid 19 che tutti ben conosciamo ci ha messi di fronte al disequilibrio creato nel rapporto con la natura, alla nostra vulnerabilità e all’arbitrarietà dell’organizzazione sociale e del concetto stesso di salute pubblica. Per Ilaria Capua, questa è l’occasione per ripensare la nostra scala di valori e i nostri modelli di riferimento, riconoscendo che la salute dell’uomo e quella degli animali, delle piante e dell’ambiente sono interconnesse e che ogni nostro gesto ha un impatto sul sistema chiuso che è la Terra. Se vogliamo tutelare noi stessi, quindi, dobbiamo considerare l’intero sistema, perché la salute di Homo sapiens dipenderà anche da quella delle popolazioni di animali e da quella dell’ambiente.
L’incontro comincerà alle ore 11:00 e terminerà alle ore 12:30 circa. I docenti tutor riceveranno il link con cui collegarsi, da condividere con il CdC .
Si ringrazia per la collaborazione.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Daniele Laurente Di Biasio
Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 39/1993
C.I. n. 368 del 2 maggio 2022
ALLE/AGLI STUDENTESSE/I
ALLE /AI DOCENTI
AL PERSONALE A.T.A.
AL DSGA
Oggetto: Prova di evacuazione a.s. 2021/2022- Procedure di sicurezza nella scuola.
Con la presente si informa che a breve, presso la sede di Cologno Monzese, verrà effettuata la prova di evacuazione congiunta con l’Istituto “Leonardo Da Vinci”. Si prega di prestare molta attenzione alla planimetria allegata, che segnala il punto di raccolta per l’IP “Falck”(di fronte all’ingresso principale). Ciascuna classe utilizzerà il percorso dedicato e indicato nelle planimetrie esposte, portandosi il più rapidamente possibile al punto di raccolta.
Si ricorda che la normativa sulla sicurezza prevede l’obbligo di effettuare prove di evacuazione, allo scopo di verificare l’efficacia e la funzionalità del Piano di emergenza e di testare le procedure.
Nell’imminenza dell’effettuazione di una esercitazione a tale scopo, si invitano docenti, studenti e personale A.T.A., ad informarsi sulle procedure predisposte, consultando il piano di emergenza presente, in forma sintetica, in tutte le classi.
In particolare i tutor delle classi dovranno curare l’adeguata diffusione del documento, nel quale vengono alle modalità di evacuazione. Il personale ATA in servizio dovrà controllare la presenza in ogni classe e in ogni luogo di attività didattica (laboratori, palestre…) del piano di emergenza; in caso di mancanza dovrà segnalarlo al DSGA. In caso di allarme la Segreteria Didattica dell’Istituto “Leonardo Da Vinci” provvederà ad avvisare immediatamente il terzo piano via telefono o citofono. Il segnale di allarme è costituto da 5 squilli di campanella a breve distanza in caso di allarme antincendio o da 1 squillo prolungato di campanella in caso di allarme terremoto. Il rientro nell’edificio scolastico al termine dell’emergenza avverrà solo dopo apposita indicazione da parte del Dirigente Scolastico o del suo delegato.
Si ricorda che la presente circolare vale come informativa per tutto il personale scolastico.
Si ringrazia per la collaborazione.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Daniele Laurente Di Biasio
Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 39/1993
C.I. n. 365 del 29 aprile 2022
AGLI/ALLE STUDENTI/ESSE
ALLE FAMIGLIE
p.c. al DSGA
Oggetto: Sciopero comparto scuola 6 maggio 2022- COBAS - COMITATI DI BASE DELLA SCUOLA, CUB SUR, COBAS SCUOLA SARDEGNA, UNICOBAS SCUOLA&UNIVERSITA', SAESE, ANIEF e USB PI SCUOLA
Si allega comunicazione dello sciopero indetto dai sindacati indicati in oggetto, ai sensi dell’Accordo Aran sulle nome di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero firmato il 2 dicembre 2020.
Cordiali saluti
Il Dirigente Scolastico
Prof. DANIELE LAURENTE DI BIASIO
firma autografa omessa ai sensi dell'art. 3 del D.LGS. 39/19
C.I. n. 364 del 28 aprile 2022
ALLE/AGLI STUDENTESSE/I
ALLE FAMIGLIE
ALLE/AI DOCENTI
p.c. al DSGA
OGGETTO: Consigli di classe di maggio-Comunicazione per studenti e famiglie
Si comunica che sono convocati, presso la sede di Sesto San Giovanni, i consigli di classe di maggio, aperti anche ai rappresentanti di genitori e studenti, secondo il calendario allegato, con il seguente ordine del giorno:
Si precisa che la partecipazione dei rappresentanti di studenti e genitori è consentita solo per la fase aperta del consiglio di classe, corrispondente agli ultimi 15 minuti della riunione.
Si allega il seguente documento:
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Daniele Laurente Di Biasio
Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 39/1993
DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Daniele Laurente Di Biasio
telefono 02 2247 0857
Comunicazione riferimento Uffici di Segreteria
Nelle comunicazioni con l’Ufficio è preferibile utilizzare l'indirizzo e-mail di riferimento:
– DSGA: dsga.sambataro@enricofalck.com
– ufficio personale docente e A.T.A.: ufficio_personale@enricofalck.com
– ufficio amministrativo-contabilità: ufficio_amministrativo@enricofalck.com
– ufficio didattica alunni: ufficio_didattica@enricofalck.com
– ufficio tecnico: ufficio_tecnico@enricofalck.com
Per comunicare con il Dirigente Scolastico scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: dirigente@enricofalck.com