C.I. n. 236 del 3 febbraio 2023
ALLE/AGLI STUDENTESSE/I
ALLE FAMIGLIE
p.c. al DSGA
Oggetto: variazione orario classi 3L e 5A- sede di Sesto S.G-.dal 6 febbraio 2023
Si trasmette in allegato l'orario aggiornato per gli studenti delle classi 3L e 5A, sede di Sesto San Giovanni, in vigore dal 6 febbraio 2023.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Daniele Laurente Di Biasio
firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’Art 3 comma 2 D.L. n. 39/1993
C.n. 234 del 3 febbraio 2023
ALLE/AGLI STUDENTESSE/I CLASSI QUINTE A-B-C-D-F-G
ALLE/AI TUTOR DELLE CLASSI QUINTE
ALLE/AI DOCENTI
p.c. al DSGA p.c.
alle FAMIGLIE
Oggetto: registrazione alunni/e piattaforma CISIA
Gli alunni e le alunne delle classi 5 che vogliono intraprendere percorsi universitari post diploma devono registrarsi sulla Piattaforma CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), creando un account nella sezione Area Riservata, per iscriversi successivamente ai TOLC (Test di accesso universitario) di interesse.
Esistono due modalità di erogazione del TOLC:
-si può sostenere presso le aule universitarie (TOLC all’Università);
-si può sostenere presso la propria abitazione nella modalità TOLC@CASA.
Il TOLC può essere sostenuto in una qualsiasi sede universitaria, anche se diversa da quella in cui ci si vuole immatricolare. Il calendario completo per l’anno in corso è consultabile su cisiaonline.it
Prima di prenotare il TOLC occorre consultare il bando o avviso di ammissione del corso di laurea di interesse (disponibile sul sito dell’università) per verificare:
-il tipo di test d’ingresso richiesto (se un TOLC, verificare quale tipo di TOLC);
-la modalità di erogazione accettata: TOLC all’Università o TOLC@CASA.
Per reperire tali informazioni consultare il sito della singola Università.
Per prenotare un TOLC occorre la registrazione all’area riservata test e il pagamento di un contributo di 30 euro da corrispondere con carta di credito o bollettino bancario (MAV).
Si può sostenere un TOLC dello stesso tipo una volta per mese solare; questa regola vale sia per il TOLC@CASA che per il TOLC all’Università. Il risultato del Test sarà poi inviato nell’ area riservata (nel caso del TOLC@CASA dopo 48 ore); l’Università risalirà al punteggio attraverso il codice fiscale fornito al CISIA.
Le date di apertura delle iscrizioni relative ai TOLC MED e VET sono ancora da definire.
Esistono 10 tipi di TOLC di seguito elencati:
-TOLC-I: per l’accesso ai corsi di INGEGNERIA ed alcuni corsi di ambito tecnico e scientifico
-TOLC-E: per l’accesso ai corsi di ECONOMIA ed alcuni corsi di ambito statistico e delle scienze sociali
- TOLC-F: per l’accesso ai corsi di FARMACIA e CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE e ad alcuni corsi in ambito tecnico, scientifico e delle scienze motorie
-TOLC-S: per l’accesso ai corsi di SCIENZE
-TOLC-B: per l’accesso ai corsi di BIOLOGIA
-TOLC-SU: per l’accesso ai corsi di Studi Umanistici e Giurisprudenza (Laurea Magistrale), Scienze dei servizi giuridici (Laurea Triennale)
- TOLC-AV: per l’accesso ai corsi di studio di durata triennale dell’area di Agraria e Veterinaria
- TOLC-MED: per l’accesso ai corsi di studio medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria
- TOLC-VET: per l’accesso ai corsi di studio medicina veterinaria
-TOLC-PSI: per l’accesso ad alcuni corsi dell’area di PSICOLOGIA.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Daniele Laurente Di Biasio
firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’Art 3 comma 2 D.L. n. 39/1993
C.N. 233 del 3 febbraio 2023
Alle/Agli studentesse/i iscritti ai corsi L2
E p.c. al DSGA
OGGETTO: Corsi L2- RIPRESA- comunicazione per studenti
Si comunica che, a partire da mercoledì 15 febbraio 2023, dopo la pausa legata alle attività di scrutinio del primo quadrimestre, riprenderanno i corsi di Italiano L2 nelle tre sedi dell’istituto. Le modalità e gli orari rimarranno invariati rispetto alla prima parte dell’anno (vedi circolari n. 93 del 19 ottobre 2022 e n. 71 del 30 settembre 2022). Si riallega prospetto dei corsi.
I docenti titolari dei corsi stessi raccoglieranno le firme di presa visione degli studenti inseriti nei rispettivi gruppi.
Il Dirigente Scolastico
Prof. DANIELE LAURENTE DI BIASIO
firma autografa omessa ai sensi dell'art. 3 del D.LGS. 39/19
C.N. 231 del 2 febbraio 2023
ALLE/AGLI STUDENTESSE/I DELLE CLASSI
3A, 3B, 3C, 3D, 3F, 3G, 3L, 3N 3S
ALLE/AI DOCENTI INTERESSATI
P.C. AL DSGA
Oggetto: incontro progetto legalità- “In – dipendente: il contrasto alle dipendenze vecchie (alcol e droga) e nuove dipendenze (internet e gioco d'azzardo)”
Su iniziativa dell’Associazione vittime del dovere, nell’ambito del progetto legalità, viene proposto un incontro, rivolto alle classi terze, che si terrà online in data lunedì 27 febbraio 2023. L’argomento affrontato sarà il seguente: “In – dipendente: il contrasto alle dipendenze vecchie (alcol e droga) e nuove dipendenze (internet e gioco d'azzardo)”.
"Il problema della droga, e più in generale quello delle dipendenze, è un fenomeno radicato nella nostra società il cui contrasto diventa sempre più difficile anche per il numero di nuove sostanze psicoattive che vengono immesse nel canale distributivo. Come spiegato dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la prevenzione è indubbiamente lo strumento più efficace ai fini della riduzione del rischio e delle problematiche derivanti dal consumo di tali sostanze soprattutto se rivolta ai giovani. Infatti, è nell'età adolescenziale che si manifestano sempre più frequentemente l'uso di sostanze psicoattive e l'abuso alcolico, anche sotto forma di policonsumo. Pertanto, gli interventi di prevenzione devono essere rivolti ai giovani già in età precoce fornendo gli strumenti per la riduzione dei fattori di rischio e per l'acquisizione di competenze ed abilità personali. I programmi di prevenzione, svolti in ambito scolastico, consentendo di raggiungere i giovani in un'età in cui non hanno ancora consolidato comportamenti potenzialmente dannosi per la salute, favoriscono l'acquisizione d'informazioni, conoscenze comportamentali che promuovono stili di vita sani e che possono costituire un'essenziale forma di prevenzione delle dipendenze.
L’incontro comincerà alle ore 09:30 e terminerà alle ore 11:30 circa. I docenti tutor riceveranno il link con cui collegarsi, da condividere con il CdC. Sarà messo a disposizione degli studenti del materiale di approfondimento all’interno della apposita sezione riservata del sito https://www.cittadinanzaelegalita.it/ le cui credenziali saranno fornite agli interessati.
A seguito della visualizzazione materiale messo a disposizione e degli incontri on line, i ragazzi saranno chiamati a realizzare elaborati riguardanti gli argomenti in trattazione che verranno selezionati da una commissione e premiati mediante la consegna di borse di studio del valore complessivo di 3000 euro.
Si ringrazia per la collaborazione.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Daniele Laurente Di Biasio
firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’Art 3 comma 2 D.L. n. 39/1993
C.N. 229 del 1 febbraio 2023
ALLE/AGLI STUDENTESSE/I DELLE CLASSI 1A-1C
ALLE FAMIGLIE
ALLE/AI DOCENTI
p.c. al DSGA
OGGETTO: PROGETTO “EDUCAZIONE TRA PARI” -INCONTRO SU BULLISMO/CYBERBULLISMO CLASSI 1A-1C
Si comunica che, all’interno del Progetto “Educazione tra pari”, gli studenti “educatori tra pari” della sede di Sesto svolgeranno nelle classi 1C e 1A un intervento su tematiche relative al bullismo e al cyberbullismo, secondo il seguente prospetto:
I docenti in servizio devono rimanere fuori dall’aula e controllare il buon andamento dell’attività.
Si ringrazia per la collaborazione.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Daniele Laurente Di Biasio
firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’Art 3 comma 2 D.L. n. 39/1993
DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Daniele Laurente Di Biasio
telefono 02 2247 0857
Comunicazione riferimento Uffici di Segreteria
Nelle comunicazioni con l’Ufficio è preferibile utilizzare l'indirizzo e-mail di riferimento:
– DSGA: dsga.sambataro@enricofalck.com
– ufficio personale docente e A.T.A.: ufficio_personale@enricofalck.com
– ufficio amministrativo-contabilità: ufficio_amministrativo@enricofalck.com
– ufficio didattica alunni: ufficio_didattica@enricofalck.com
– ufficio tecnico: ufficio_tecnico@enricofalck.com
Per comunicare con il Dirigente Scolastico scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: dirigente@enricofalck.com