C.I. 15 del 19 settembre 2016
Alla cortese attenzione
GENITORI
STUDENTI
p.c. docenti
Oggetto: limiti di assenza: criteri di deroga
In occasione dell’inizio dell’anno scolastico, si ricorda a tutti i genitori e gli studenti, che l’ammissione allo scrutinio di fine anno è subordinata alla frequenza effettiva dei 3/4 dell’orario scolastico previsto per quella specifica classe. (art.14 c.7 D.P.R.122/09).Tale disposizione è stata richiamata e integrata dal più recente Regolamento per la valutazione degli alunni (Artt. 2 e 14 DPR 122/09) e dalla C.M. 20 del 4 marzo 2011.
Il Collegio dei Docenti, con delibera n°3 del 1° settembre 2014, ha tuttavia fissato alcuni criteri di deroga a tale limite, per casi ritenuti eccezionali. Si premette, ovviamente, che le assenze non devono impedire il sostanziale raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici previsti dai rispettivi piani di studio.
· I casi eccezionali sono da ritenersi legati a situazioni che hanno provocato impedimenti gravi, oggettivi, documentati e giustificati già durante l’anno scolastico, ad es. malattie rilevanti.
· le assenze, per le quali si consente la deroga, devono restare nel limite del 5% complessivo annuo.
· Casi di malattia gravissima (lunga ospedalizzazione, gravi patologie), devono essere tempestivamente segnalate, così che si possa progettare un intervento di sostegno domiciliare (vedi POF).
· Per i corsi serali il limite di deroga è del 10% per motivi di lavoro inconciliabili con la frequenza scolastica.
Sarà cura quindi della famiglia, segnalare all’occorrenza il caso grave di impedimento alla frequenza scolastica, in modo precoce e tempestivo, producendo anche la documentazione di supporto, direttamente al coordinatore di classe o al coordinatore di sede. I dati saranno trattati in via riservata e solo per le finalità legate alla valutazione del limite di assenza. Sarà cura del genitore anche giustificare di volta in volta le assenze. Il genitore, quindi, dovrà produrre richiesta scritta di deroga al Dirigente Scolastico, allegando la documentazione e attendere di ricevere la relativa autorizzazione.
Giusto per chiarezza, non possono rientrare in tali deroghe, le assenze occasionali e “ordinarie”: allergie stagionali, influenze, malesseri, ansietà da frequenza scolastica, ecc… che andranno tuttavia giustificate.
La scuola si impegna, nella prima metà di dicembre e nella seconda metà di marzo, a fornire alle famiglie e studenti, puntuale informazione in merito alla situazione complessiva delle assenze, per il tramite del coordinatore di classe. A richiesta, tale percentuale può essere fornita in qualsiasi momento dell’anno scolastico.
Si conclude sottolineando alle famiglie e studenti, che non saranno ammesse segnalazioni tardive, incomplete, suffragate da documentazioni parziali o non attinenti e si raccomanda di frequentare assiduamente le lezioni. Buon anno scolastico
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Lucia Pacini
DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Daniele Laurente Di Biasio
Comunicazione riferimento Uffici di Segreteria
Nelle comunicazioni con l’Ufficio è preferibile utilizzare l'indirizzo e-mail di riferimento:
- DSGA : dsga.sambataro@enricofalck.com
– ufficio personale docente e A.T.A.: ufficio_personale@enricofalck.com
– ufficio amministrativo-contabilità: ufficio_amministrativo@enricofalck.com
– ufficio didattica alunni: ufficio_didattica@enricofalck.com
– ufficio tecnico: ufficio_tecnico@enricofalck.com
Per comunicare con il Dirigente Scolastico scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: dirigente@enricofalck.com
Qr Code
ISCRIZIONI A.S. 2021/2022
Le iscrizioni all’anno scolastico 21/22 saranno aperte dalle 8:00 del 4 gennaio 2021 alle 20:00 del 25 gennaio 2021 sul sito www.istruzione.it/iscrizionionline/