pon 
           
   erasmus plus
           
                              

C.N. 231 del 2 febbraio 2023

ALLE/AGLI STUDENTESSE/I DELLE CLASSI   

3A, 3B, 3C, 3D, 3F, 3G, 3L, 3N 3S

ALLE/AI DOCENTI INTERESSATI

P.C. AL DSGA

 

 Oggetto: incontro progetto legalità- In – dipendente: il contrasto alle dipendenze vecchie (alcol e droga) e nuove dipendenze (internet e gioco d'azzardo)

Su iniziativa dell’Associazione vittime del dovere, nell’ambito del progetto legalità, viene proposto un incontro, rivolto alle classi terze, che si terrà online in data lunedì 27 febbraio 2023. L’argomento affrontato sarà il seguente: In – dipendente: il contrasto alle dipendenze vecchie (alcol e droga) e nuove dipendenze (internet e gioco d'azzardo)”.

"Il problema della droga, e più in generale quello delle dipendenze, è un fenomeno radicato nella nostra società il cui contrasto diventa sempre più difficile anche per il numero di nuove sostanze psicoattive che vengono immesse nel canale distributivo. Come spiegato dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la prevenzione è indubbiamente lo strumento più efficace ai fini della riduzione del rischio e delle problematiche derivanti dal consumo di tali sostanze soprattutto se rivolta ai giovani. Infatti, è nell'età adolescenziale che si manifestano sempre più frequentemente l'uso di sostanze psicoattive e l'abuso alcolico, anche sotto forma di policonsumo. Pertanto, gli interventi di prevenzione devono essere rivolti ai giovani già in età precoce fornendo gli strumenti per la riduzione dei fattori di rischio e per l'acquisizione di competenze ed abilità personali. I programmi di prevenzione, svolti in ambito scolastico, consentendo di raggiungere i giovani in un'età in cui non hanno ancora consolidato comportamenti potenzialmente dannosi per la salute, favoriscono l'acquisizione d'informazioni, conoscenze comportamentali che promuovono stili di vita sani e che possono costituire un'essenziale forma di prevenzione delle dipendenze.

L’incontro comincerà alle ore 09:30 e terminerà alle ore 11:30 circa. I docenti tutor riceveranno il link con cui collegarsi, da condividere con il CdC. Sarà messo a disposizione degli studenti del materiale di approfondimento all’interno della apposita sezione riservata del sito https://www.cittadinanzaelegalita.it/ le cui credenziali saranno fornite agli interessati.

A seguito della visualizzazione materiale messo a disposizione e degli incontri on line, i ragazzi saranno chiamati a realizzare elaborati riguardanti gli argomenti in trattazione che verranno selezionati da una commissione e premiati mediante la consegna di borse di studio del valore complessivo di 3000 euro.

Si ringrazia per la collaborazione.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Daniele Laurente Di Biasio

firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’Art 3 comma 2 D.L. n. 39/1993

 

 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI E SOCIALI

“E. FALCK”

 

Sede Principale : 20099 SESTO SAN GIOVANNI - Via Balilla, 50 - Tel.02/22470857

Sede coordinata: 20092 CINISELLO BALSAMO - Via G. di Vittorio, 1 – Tel.02/6181235

Sede coordinata: 20093 COLOGNO MONZESE - Via Leonardo da Vinci, 1 - Tel.02/25410494

PEO: mirc12000g@istruzione.it

PEC: mirc12000g@pec.istruzione.it

Codice Ipa: istsc_mirc12000g 

Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFT9FJ 

CF: 85016430150

 

Riferimenti Uffici di Segreteria

mirc12000g@istruzione.it 

 DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Daniele Laurente Di Biasio: danielelaurente.dibiasio@istruzione.it

 

La attività didattiche e di segreteria si svolgono dal lunedì al venerdì; di sabato la scuola è chiusa.

 

Privacy

Privacy

 

 

Qr code

 

 

 Educazione alla salute

Educazione alla salute

Libera, contro le mafie

libera

Educazione stradale nella scuola

Educazione stradale nella scuola